mercoledì 25 febbraio 2015

LECTIO: 2ª Domenica di Quaresima (B)

Lectio divina su Mc 9,2-10


Invocare
O Padre, che ci chiami ad ascoltare il tuo amato Figlio, nutri la nostra fede con la tua parola e purifica gli occhi del nostro spirito perché possiamo godere la visione della tua gloria.
Per Cristo nostro Signore. Amen.

Leggere
2 Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro 3 e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche. 4 E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù. 5 Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». 6 Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati. 7 Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!». 8 E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
9 Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti. 10 Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. 

Silenzio meditativo: Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi.

Capire
L'episodio della trasfigurazione è centrale nella trama di tutti e tre i Sinottici. La trasfigurazione svolge un ruolo molto importante come centro della catechesi cristologia: si tratta infatti di un testo composto sul modello degli oracoli di investitura e con ripetuti richiami alla tradizione dell'Esodo che presentava Mose durante l'incontro con Dio nella nube luminosa.
La trasfigurazione di Gesù segue immediatamente il primo annuncio della passione; episodio dai molteplici rimandi biblici e simbolici, ha al centro una preoccupazione Cristologia: sottolineare l'identità di Gesù e la centralità della croce per comprenderla autenticamente. 
L’Apostolo Paolo ci dice: soltanto nell’ultimo giorno il nostro povero corpo sarà trasfigurato per essere pienamente conformato al corpo glorioso di Cristo (cfr. Fil 3,21). Ma è già al presente che la vita di Gesù si manifesta nella nostra carne mortale (cfr 2Cor 4,11.17), e la trasfigurazione di Gesù si compie in noi ogni giorno: “E noi tutti, a viso scoperto, contemplando come in uno specchio la gloria del Signore, siamo trasformati nella sua stessa immagine, di gloria in gloria, secondo l'azione del Signore, che è lo Spirito” (2Cor 3,18).
Altro elemento tipico di Marco è il legame tra Gesù, il Figlio dell'uomo, e il Regno di Dio; il testo possiede pure un rimando all'episodio del battesimo (1,9-11), in entrambi Gesù è chiamato il Figlio mio, l'amato.
  
Meditare
v. 2: Sei giorni dopo
I sei giorni dopo, ha un rimando ad una precisazione cronologica. È il settimo giorno, fine della creazione e riposo di Dio, giorno della nostra liberazione e della Sua gloria. indica un riferimento simbolico: la trasfigurazione avviene nel settimo giorno, dopo l’invito a portare la propria croce (8,34). 
Marco è preciso nel sottolineare questo dato cronologico. Sì ci rimanda ai versetti precedenti, ma dall'altra forse si vuole alludere a qualcos’altro. Che cosa? Vengono date diverse spiegazioni: faceva parte della fonte premarciana e l'evangelista l'ha riportata sbadatamente; è un'allusione alla teofania che Mose ha avuto sei giorni dopo sul monte Sinai secondo Es 24,15-17; è un riferimento retrospettivo alla confessione di Pietro in 8,29, oppure un'anticipazione della «settimana di passione» di Gesù a Gerusalemme. Le riflessioni a cui siamo richiamati sono certamente il vero valore più che la vera definizione dei sei giorni.
Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni 
Pietro, Giacomo e Giovanni sono tra i primi discepoli chiamati da Gesù, sono già stati testimoni della risurrezione della ragazza (5,37; Mt 9,18-26) , e che poi si porterà al Getsemani (Mt 26,37). Adesso chiamati nuovamente ad essere testimoni a riconoscere la sua gloria di Figlio anche nell’orto del Getsemani (14,33). 
li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. 
Il monte ha una sua valenza. È alto, vicino al cielo. È il luogo della manifestazione divina. Il luogo della solitudine, dell’intimità e della rivelazione (cfr. 3,13; Es 24).
Il fatto che con Gesù ci siano i tre discepoli che sono testimoni di altri eventi importanti riflette il carattere misterioso dell’episodio.
Monou (loro soli): il dono riservato a loro soli in questo momento, è un dono che Dio vuole fare a tutti. Infatti, ognuno è chiamato a questa solitudine con Gesù perché è il fine per cui siamo creati. In lui siamo figli del Padre.
Fu trasfigurato davanti a loro
La trasfigurazione lascia trasparire la realtà profonda di Gesù. Egli è il Figlio, in cui abita corporalmente tutta la pienezza della divinità (Col 2,9).
Il termine greco metemorphothe indica che Gesù cambiò aspetto. Non corrisponde al concetto greco di metamorfosi; i discepoli hanno avuto piuttosto un'anteprima della gloria che sarà propria di Gesù alla fine dei tempi, nella pienezza del regno di Dio. 
La gloria che Gesù aveva annunciato sei giorni prima a Cesarea per la fine dei tempi, è anticipata ora sotto lo sguardo incantato dei tre discepoli. 
v. 3: e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche.
L'evangelista rafforza l'immagine della Gloria con la descrizione del colore delle vesti e dal riferimento all'opera di un lavandaio. 
Quale sarà la sua bellezza? È la bellezza di Dio in ogni cosa e in ogni persona. Mosè non aveva visto il Volto, ma solo le spalle ma emanava tanta luce (Es 34,29-35), “cose nelle quali gli angeli desiderano fissare lo sguardo” (1Pt 1,12).
La luce del volto di Mosè è un riflesso del riflesso del volto di Dio. Il discepolo è chiamato a vedere a viso scoperto quel volto di cui neanche le vesti si possono descrivere. Non è la tonalità di un colore, ma dello splendore della gloria divina che fa rispendere il volto di Gesù come il sole e le sue vesti come la luce.
Il colore bianco rimanda alle vesti degli esseri celesti e dei beati (cfr. Ap 1,12-16; 4,4). Le vesti bianche sono le stesse del neofita che porterà la settimana dopo il battesimo che esprimono la sua vita nuova (cfr. Ef 4,24; Rm 13,14), illuminata dalla conoscenza e dall’amore del Signore crocifisso e risorto per lui
v. 4: E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù.
Per indicare l'apparizione dei due personaggi dell'A.T., Marco usa il verbo ophthe, lo stesso impiegato per le apparizioni del risorto.
Marco nella sua brevità non precisa l'argomento della conversazione. Luca aggiunge che parlavano "dell'esodo suo, che stava per compiere a Gerusalemme" (Lc 9,31), quindi della Croce e della redenzione ormai imminenti. (a differenza di Lc 9,31). 
Sembra che per Marco, Mosè sia il modello di Gesù in linea con quanto aveva annunciato lo stesso Mosè: un profeta pari a lui, al quale dare ascolto (Dt 18,15), mentre Elia, il profeta assunto in cielo e atteso per la fine dei tempi, vede in Gesù trasfigurato la fine del tempo, l’atteso di tutti i tempi (cfr. Mal 3,22-24).  
Elia e Mosè, la legge e i profeti. Tutta la Scrittura è in relazione a Gesù. Essa ci dice chi è lui, e lui ci dà ciò che essa dice: egli è la realtà di cui essa è promessa.
A noi resta continuare, come dice Pietro, a rivolgere la nostra attenzione alla parola dei profeti, come a lampada che brilla in luogo oscuro, finché non spunti il giorno e la stella del mattino non si levi nei nostri cuori (2Pt 1,19).
v. 5: Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: Rabbì, è bello per noi essere qui
Questo versetto in Pietro nasconde una tentazione: sei giorni prima non voleva accettare la parola della croce (8,32) ora sembra che anche qui voglia impedire il cammino fino alla croce, concentrando il tutto nella gloria. Quindi con molta semplicità, Pietro si rivolge a Gesù chiamandolo maestro, e non Cristo (8,29) e riconosce una bellezza. Stare con Gesù trasfigurato è bello: è la nostra meta, la nostra casa e a casa ci sentiamo bene e ne viviamo la sua bellezza.
Tutti chiamati ad incamminarci verso quella bellezza che Dio ha preparato fin dal principio (Gn 1,4.10.12.18.21.31).
facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia.
Le capanne sono un riferimento al cammino dell'esodo e, probabilmente, anche alla festa ebraica delle Capanne (cfr. Es 25,8; 40,34; Lv 23,39-43). Qui, la tenda, richiama la dimora, la Gloria di Dio tra gli uomini.
Ma tre sono le capanne, ovvero i modi con cui Dio dimora tra noi. Mosè: che ci àncora al passato; Elia: la promessa che ci attira al futuro; Gesù: che con la sua umanità è presenza in cui si compie tutto il passato e termina tutto il futuro. Egli è la capanna definitiva di Dio tra gli uomini e sarà Gesù stesso a costruire una nuova capanna (cfr. 2Sam 7), nella sua umanità trasfigurata e sarà la sua e nostra vera capanna.
v. 6: Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati.
C’è un eccesso di Gloria che supera il coraggio umano. È la debolezza dell’uomo che continua a rifiutare la parola della croce come via verso la risurrezione.
v. 7: Venne una nube che li coprì con la sua ombra 
La nube ci rimanda alle manifestazioni divine dell'A.T. (la nube e la gloria di Dio Es 16,10; 19,9; 24,15; 1Re 8,10-12); come in Es 24,16 Dio parla dalla nube che avvolge i presenti e la sua parola qui, a differenza di 1,11, è rivolta ai discepoli. La presenza di Dio è luce e oscurità, per questo viene raffigurato qui in una nube (Es 40,43). 
Il verbo episkiázō, "fare ombra (skiá) sopra" è usato per il tabernacolo dell'alleanza nel deserto, inaugurato dalla Gloria (Es 40,34-38), e per Maria, il Tabernacolo verginale della nuova alleanza (Lc 1,35). In esso adesso deve avvenire l'atto supremo del culto al Padre, l'Offerta della Croce.
I discepoli vengono coperti d’ombra e saranno rivestiti di forza ricevuta dall’alto (Lc 24,49).
dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!».
Dio abita una luce inaccessibile. Egli non ha volto ma ha voce per essere ascoltato. Il suo volto è l’uomo che ascolta la sua parola. È l’uomo generato a sua immagine e somiglianza della parola che accoglie.
L'invito ad ascoltare Gesù quindi è un invito pressante ad accogliere l'annuncio della passione, morte e resurrezione, a non rifiutare il destino sofferente del Messia.
Il Padre non fa altro che indicare ai discepoli il Figlio. L’uomo che ascolta la Parola, a lui il Padre rivelerà ciò che disse a Gesù nel battesimo (1,11).
Questa rivelazione è anche un invito alla sequela, che comporta a sua volta la croce. Essere Figlio diletto richiama al canto del Servo sofferente (Is 42,1) e alludono anche a Isacco, il figlio promesso e sacrificato (Gn 22,2.12.16).
Nella Bibbia il verbo “ascoltare” non significa soltanto “udire”, ma equivale a “obbedire” (Es 6,12; Mt 18,15-16). Ora a quelle parole si aggiunge il comando “Ascoltatelo”. Ai discepoli dubbiosi e timorosi, Dio in persona parla e dice che essi devono ascoltare e obbedire, devono e possono avere fiducia in Gesù, parola definitiva del Padre, e seguirlo sulla via che ha intrapreso, la via della croce che prevede la tappa del Golgota ma poi culminerà nella risurrezione. Una via da intraprendere senza vergognarsi di Lui e del vangelo (8,38) che comporta di vigilanza. In altre parole, bisogna fare attenzione a cosa si ascolta (cfr. Ger 23,16) e a come si ascolta (cfr. Lc 8,18).
v. 8: E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.
Marco dà efficacemente l'idea della brusca interruzione della storia non solo usando l'insolito avverbio exapina («improvvisamente») ma anche con la doppia negazione (ouketi oudena, letteralmente «non più nessuno»), con l'avversativo alla («eccetto») e con l'espressione finale («solo con loro»).
La gloria del Figlio è quella del Gesù solo, l’uomo in cammino verso l’ignominia della croce, che tutti abbandoneranno.
È Gesù, e solo lui, che i discepoli devono ascoltare. Per questo, quando i tre alzano gli occhi, non vedono altri che Gesù. 
Mosè ed Elia sono scomparsi, hanno già compiuto la loro missione: hanno presentato al mondo il Messia, il nuovo profeta, il nuovo legislatore. Di Lui e di nessun’altro il Padre dirà. “ascoltatelo!”.
Si è realizzata, in modo sorprendente, la promessa fatta da Mosè al popolo prima di morire: “Il Signore tuo Dio susciterà per te, in mezzo a te, fra i tuoi fratelli, un profeta pari a me; a lui darete ascolto” (Dt 18,15).
Da questo momento in poi, ritorna la quotidianità e Gesù è diretto a Gerusalemme (Lc 17,11), con decisione ferma (Lc 9,51) e con una grande volontà Lui è diretto nel luogo in cui la sua vita terrena avrà fine, in un nuovo monte dove, con la morte, si apriranno le porte della vita eterna.
v. 9: Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell'uomo fosse risorto dai morti.
Non è la prima volta che sentiamo un veto dalla bocca di Gesù. La gloria del Figlio sarà comprensibile solo dopo la risurrezione, col dono dello Spirito Santo.
Con questo versetto Marco orienta il racconto della trasfigurazione alla resurrezione passando dalla croce. L’annuncio del Crocifisso risorto e l’invito a seguirlo segna la fine del segreto messianico. 
La Risurrezione di Gesù è la prova che la vita è più forte della morte.
v. 10: Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti. 
Come già detto, i discepoli fanno fatica a capire. Non si tratta di ripercorrere la storia dei fatti, ma di seguire e accettare lo stesso cammino di Gesù, di accettare la parola della croce che “è stoltezza per quelli che si perdono, ma per quelli che si salvano, ossia per noi, è potenza di Dio” (1Cor 1,18). Infatti, non capisce il significato della Croce chi non unisce la sofferenza alla risurrezione. La risurrezione di Gesù sarà anche nostra. La trasfigurazione è l’anticipo.

La Parola illumina la vita
L'accoglienza della croce sono per me la strada che conduce alla gloria della resurrezione?  
Sono come Pietro che blocca tutto per non accogliere la parola della croce?  
Accetto il messaggio di fede e la disponibilità a seguire Gesù sulla via della croce, sapendo che questa strada non si conclude con la morte. Come dice un antico detto latino: "per crucem ad lucem"?
Salgo sempre sul monte per una preghiera incessante e un ascolto della Parola di Dio?  
Ascoltare il “Gesù solo” che va verso la croce come via alla gloria è un incentivo per amarlo, conoscerlo e seguirlo nel suo cammino di Figlio?

Pregare
Ho creduto anche quando dicevo:
«Sono troppo infelice».
Agli occhi del Signore è preziosa
la morte dei suoi fedeli.

Ti prego, Signore, perché sono tuo servo;
io sono tuo servo, figlio della tua schiava:
tu hai spezzato le mie catene.

A te offrirò un sacrificio di ringraziamento
e invocherò il nome del Signore.
Adempirò i miei voti al Signore
davanti a tutto il suo popolo,
negli atri della casa del Signore,
in mezzo a te, Gerusalemme. (dal Salmo 115)

Contemplare-agire
Il modo per fissare la gloria di Cristo nella nostra vita di discepoli e permetterle di illuminare i giorni più bui della passione è quello di ascoltarlo.